RASSEGNA STAMPA (01.06.2016)
La festa di presentazione del progetto dell’orto giardino MoM , svoltasi domenica 17 aprile 2016, è stata un vero successo.
Bella partecipazione degli abitanti del quartiere e di tutta la città. I bambini si sono divertiti e gli adulti hanno avuto modo di chiacchierare sfogliando il progetto dell’architetto Michela Pasquali di Linaria.
Tutti insieme immaginavamo quanto sarà bello vedere sempre più spesso animata questa piazza, e tutti proponevano nuove occasioni di incontro, fino alla settimana di auto costruzione del giardino.
http://www.sassiland.com/eventi_matera/evento.asp?id=40159&t=prima_festa_orto_giardino_mom
http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3011201
http://giornalemio.it/cronaca/brave-mom-un-orto-giardino-per-i-piccoli/
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/738459/-Mom–all-attacco-.html
Lo staff MoM
verso #Matera2019 #Basilicatafiorita
L’ORTO GIARDINO DELLE MOM (17.03.2016)
Fin dagli albori della nostra Associazione , quando nel 2014 si discuteva chiedendosi se da un gruppo Facebook molto attivo potesse nascere qualcosa di può concreto come una associazione di Mamme, uno dei sogni che avevamo e che volevamo realizzare era quello di un orto urbano.
Un orto urbano in cui i bambini potessero imparare a coltivare la terra, in cui i bambini potessero riappropriarsi del contatto con la terra , in cui i bambini potessero rendersi conto che la lattuga ed i pomodori che mangiano in insalata non li “sputa fuori ” il banco frigo del supermercato; o che il minestrone fatto di carote patate zucchine fagioli piselli zucca bietola verza e così via che la mamma prende dal banco dei surgelati non fosse “fabbricato” da chi Sa Quale materiale sconosciuto.
Ci piaceva l’idea che i bambini potessero vedere il seme nascosto nella terra dal quale spunta la piantina, che imparassero ad averne cura con le annaffiature e le concimazioni, che imparassero a raccoglierle al momento giusto con le tecniche adatte.
Come pure riteniamo sia importantissimo che i bambini, e non solo 😜, imparino a conoscere la stagionalità delle verdure e della frutta che al giorno d’oggi è ormai persa.
Per trasferire tutto questo avevamo pensato che fosse indispensabile l’esperienza dei NONNI. Sentivamo l’esigenza concreta di valorizzare le competenze delle persone di età matura e di favorire il dialogo tra diverse generazioni.
Per tutti questi motivi quando nella primavera del 2015 abbiamo letto il bando di concorso della Fondazione Matera-Basilicata 2019 “Basilicata fiorita 2015 aree da far fiorire” abbiamo pensato che fosse il caso di partecipare per poter realizzare il nostro sogno.
L’apice della gioia e dell’orgoglio è stato la sera del 10/7/2015 partecipare alla premiazione del concorso e non solo salire sul podio , ma essere proclamate vincitrici del primo posto perché la nostra idea di progetto era enormemente piaciuta alla intera commissione giudicatrice.
L’area scelta per la realizzazione del progetto è una zona incolta del quartiere Lanera , antistante la scuola Elementare, una area che è abbastanza vasta ( circa 1200-1300 mq) che gode di uno spazio ombroso offerto da un pino e due cipressi, su cui affaccia un condominio, oltre la scuola.
Il traffico automobilistico è ridotto; nei pressi c’è anche un parco giochi molto ben frequentato da famiglie con bambini.
In seguito alla vittoria del premio, che consiste appunto nella realizzazione concreta dell’idea di progetto La fondazione Matera – Basilicata 2019 ci ha dato l’opportunità di scegliere fra due architetti che hanno moltissima esperienza nell’ ambito degli orti urbani condivisi.
La nostra scelta è stata immediata.
L’architetto Michela Pasquali, con la sua organizzazione no profit Linaria ( www.linariarete.org), a Roma opera in vari ambiti di questo affascinante mondo.
Sarà lei a progettare insieme a noi il nostro orto.
RASSEGNA STAMPA E PRIMA RESIDENZA (
Come anticipato in un recente articolo di questo blog nei giorni dal 21 al 24 marzo 2016 la nostra Associazione è stata impegnata nella prima residenza di artista nell’ambito del progetto Basilicata Fiorita – aree da far fiorire.
Si tratta di uno dei tanti progetti della Fondazione Matera Basilicata 2019, nell’ambito del cluster Gardentopia del dossier di candidatura Open Future.
La nostra ospite è stata l’architetto paesaggista Michela Pasquali, docente dello Ied di Torino , fondatrice e coordinatrice della organizzazione no profit Linaria.
Sono stati tre giorni di lavori molto intensi ai quali hanno partecipato anche i nostri futuri partner nella realizzazione , gestione e conduzione dell’orto giardino.
C’è stata anche occasione per incontrare gli altri artisti coinvolti nel progetto è chiamati a progettare nelle altre comunità vincitrici.
Il prossimo step che riguarda il nostro progetto sarà una festa organizzata nell’area in cui sorgerà l’orto-giardino
Durante La quale presenteremo il progetto, ci divertiremo con i giochi del ludobus di Parblè e con laboratori a tema organizzati da Rosanna Fortunato e Helix Fattorie didattiche.
Il parroco della parrocchia che insiste nel quartiere, padre Angelo Laddaga, benedirà l’area e l’avvio ai lavori.
Di seguito la rassegna stampa inerente i lavori della prima Residenza.
– https://www.facebook.com/mammeamatera/videos/1581964818785119/
Lo Staff MOM
verso #Matera2019 #Basilicatafiorita
IL PROGETTO
Qui potete sfogliare il progetto realizzato dall’architetto Michela Pasquali, della organizzazione no profit Linaria ( www.linariarete.org)